Arance

Arance

Le arance sono uno dei frutti più amati al mondo, simbolo dell’inverno e fonte preziosa di vitamina C. Originarie del sud-est asiatico, sono oggi coltivate in numerosi paesi con climi temperati, come Italia, Spagna, Brasile e Stati Uniti.

Le arance sono ideali da consumare fresche, ma si prestano anche alla preparazione di succhi, marmellate e piatti culinari. Ricche di antiossidanti e fibre, le arance aiutano a rinforzare il sistema immunitario e a migliorare la salute della pelle.

Disponibilità: da ottobre a maggio.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

True

True

True

True

True

False

False

False

False

True

True

True

  • Ambiente: 20% in serra – 80% in campo aperto
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Peso: 200-400 g
  • Terreno coltivato: Argilloso-sabbioso, ben drenato

Carota

Carota

La carota, conosciuta scientificamente come Daucus è Originaria dell’Asia centrale.

La carota è stata coltivata per la prima volta migliaia di anni fa e, nel corso del tempo, ha subito numerosi cambiamenti, passando da una radice selvatica di colore violaceo o giallo a quella arancione che conosciamo oggi. Questo colore distintivo è stato sviluppato nei Paesi Bassi nel XVII secolo, probabilmente in onore della Casa Reale degli Orange.

La carota è ricca di beta-carotene, un antiossidante naturale che il corpo converte in vitamina A, fondamentale per la salute della vista, della pelle e del sistema immunitario. Inoltre, è una fonte preziosa di fibre, vitamine del gruppo B, vitamina K e potassio. Grazie al basso contenuto calorico, è spesso consigliata nelle diete ipocaloriche e come spuntino sano.

In cucina, la carota è estremamente versatile: può essere consumata cruda, cotta, in zuppe, succhi o persino dessert, come la famosa torta di carote. La sua dolcezza naturale si intensifica durante la cottura, rendendola perfetta per piatti sia salati che dolci.

Disponibilità: da ottobre a maggio.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

True

True

True

True

True

False

False

False

False

True

True

True

  • Produzione: 2 cicli all’anno
  • Ambiente: 70% in serra – 30% in campo aperto
  • Metodo di coltivazione: difesa integrata
  • Raccolta: manuale
  • Lunghezza media: 15-20 cm
  • Peso: 60-120 g
  • Terreno coltivato: Sabbioso

Cavolfiore

Cavolfiore

l cavolfiore è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Brassicacee, come broccoli e cavoli. È noto per le sue teste bianche, anche se esistono varietà viola, arancioni e verdi, ciascuna con caratteristiche e proprietà nutrizionali diverse.

Ricco di vitamine (in particolare C e K), fibre e antiossidanti, il cavolfiore è apprezzato per i suoi benefici per la salute, inclusa la promozione di un sistema immunitario forte e la riduzione del rischio di malattie croniche

Il cavolfiore è versatile in cucina: può essere cucinato al vapore, arrostito, trasformato in purè, oppure utilizzato come base per piatti più complessi, come zuppe e gratin. È anche un’alternativa salutare al riso o alla pasta per chi cerca una dieta a basso contenuto di carboidrati.

Disponibilità: da ottobre a maggio.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

True

True

True

True

True

False

False

False

False

True

True

True

  • Ambiente: 20% in serra – 80% in campo aperto
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Peso: 500-1000 g
  • Terreno coltivato: argilloso-sabbioso, ben drenato e ricco di sostanze nutritive

Cavolo rapa

Cavolo rapa

Il cavolo rapa, conosciuto anche come kohlrabi, è una varietà di cavolo appartenente alla famiglia delle Brassicacee, originaria dell’Europa settentrionale. Si distingue per il suo fusto ingrossato e tondeggiante, che costituisce la parte commestibile, dalla consistenza croccante e dal sapore dolce e delicato, È un alimento ricco di nutrienti, in particolare vitamine C e B6, fibre e minerali come il potassio, che lo rendono ideale per supportare il sistema immunitario e regolare la pressione sanguigna.

Inoltre, le sue foglie sono commestibili e nutrienti, simili agli spinaci, riducendo gli sprechi in cucina. Questa pianta è anche un simbolo della cucina contadina, essendo stata per secoli un alimento base per le popolazioni rurali europee.

Disponibilità: da ottobre a aprile.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

True

True

True

True

False

False

False

False

False

True

True

True

  • Produzione: 2 cicli all’anno
  • Ambiente: 100% in serra
  • Metodo di coltivazione: difesa integrata
  • Trapianto: meccanico e manuale
  • Dimensione: 5-10 cm
  • Peso: 400-550 g
  • Terreno coltivato: Umidi

Clementine

Clementine

Le clementine sono piccoli frutti della famiglia degli agrumi, apprezzati per il loro sapore dolce e succoso. Originarie dell’Asia, sono oggi coltivate in molte regioni del mondo, con le varietà mediterranee molto popolari in Italia, Spagna e Marocco.

Le clementine si distinguono per la buccia sottile e facilmente sbucciabile, che le rende ideali come spuntino veloce e salutare. Ricche di vitamina C, fibre e antiossidanti, sono un vero toccasana per il sistema immunitario e la salute della pelle. A differenza di altri agrumi, le clementine sono quasi sempre prive di semi, il che le rende ancora più comode da consumare. Possono essere mangiate fresche, ma sono anche ottime per preparare succhi, marmellate, e piatti salati, come insalate e dessert. Il loro profumo fresco e la dolcezza naturale le rendono un ingrediente versatile e amato in cucina.

Disponibilità: da novembre a febbraio.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

True

True

False

False

False

False

False

False

False

False

True

True

  • Ambiente: 100% in campo aperto
  • Raccolta: manuale
  • Peso: 50-100 g per frutto
  • Terreno coltivato: Argilloso-sabbioso, ben drenato

Cocomero

Cocomero

Il cocomero, noto anche come anguria, è un frutto estivo tra i più amati grazie al suo sapore dolce e rinfrescante. Originario dell’Africa tropicale, è costituito per oltre il 90% da acqua, il che lo rende ideale per idratarsi durante le giornate calde. Ricco di vitamine A, B6 e C, e di minerali come potassio e magnesio, il cocomero è anche povero di calorie, rendendolo un alleato per la dieta.

Una curiosità interessante riguarda il suo colore: la polpa rossa è dovuta alla presenza di licopene, un potente antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi e favorisce la salute del cuore. Il cocomero non è solo gustoso, ma anche versatile in cucina: può essere usato per frullati, sorbetti, insalate o persino grigliato per ricette più creative.

In alcune culture, i semi, spesso scartati, vengono tostati e consumati come snack ricchi di nutrienti.

Disponibilità: da maggio a settembre.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

False

False

False

False

True

True

True

True

True

False

False

False

  • Produzione: 1 ciclo estivo
  • Ambiente: 60% in serra – 40% in campo aperto
  • Metodo di coltivazione: difesa integrata
  • Resa media per ha: 800 q
  • Peso: 3-20 kg
  • Terreno coltivato: molto sabbioso – medio impasto sabbioso

Insalata (varie tipologie)

Insalata (varie tipologie)

L’insalata è uno degli alimenti più versatili e consumati al mondo, con una varietà incredibile di tipologie che si adattano a ogni gusto e esigenza.

Tra le più comuni troviamo la lattuga, la rucola, il radicchio, l’iceberg e la valeriana. Ogni varietà si distingue per gusto, consistenza e proprietà nutritive. Ad esempio, la lattuga romana ha foglie croccanti e un sapore delicato, ideale per insalate fresche, mentre il radicchio, con il suo caratteristico colore rosso e gusto amarognolo, aggiunge un tocco deciso e scenografico ai piatti. La rucola, dal sapore leggermente piccante, è perfetta per dare vivacità alle insalate o accompagnare secondi piatti.

Oltre al gusto, l’insalata offre importanti benefici per la salute: è ricca di fibre, vitamine (come A e C) e sali minerali come ferro e potassio, utili per il benessere dell’organismo. Essendo ipocalorica, è l’alleata perfetta per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto.

Disponibilità: da settembre a maggio.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

True

True

True

True

True

False

False

False

True

True

True

True

  • Ambiente: 70% in serra – 30% in campo aperto
  • Trapianto: manuale o meccanizzato, a seconda del periodo
  • Raccolta: manuale, con particolare attenzione alla freschezza del prodotto
  • Resa media per ha: 800 q
  • Peso: 200-400 g per cespo
  • Terreno coltivato: argilloso con buon drenaggio

Kiwi

Kiwi

I kiwi sono frutti originari della Cina, conosciuti anche con il nome di “frutto della passione cinese”. Oggi, però, le principali coltivazioni si trovano in Nuova Zelanda, Italia e Cile.

La loro forma ovale e la buccia marrone e pelosa nascondono una polpa verde brillante, ricca di piccoli semi neri e dal sapore dolce e leggermente acidulo. I kiwi sono una fonte eccellente di vitamina C, più di un’arancia, e contengono anche vitamina K, potassio e antiossidanti, che supportano il sistema immunitario e la salute cardiovascolare.

La loro polpa è anche famosa per la capacità di migliorare la digestione, grazie alla presenza di un enzima chiamato actinidina.

Curiosamente, il nome “kiwi” deriva dall’uccello nazionale della Nuova Zelanda, che ha una pelle marrone e una forma simile al frutto.

Disponibilità: da novembre a aprile.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

True

True

True

True

False

False

False

False

False

False

True

True

  • Ambiente: 100% in campo aperto
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Peso: 70-150 g per frutto
  • Terreno coltivato: argilloso-sabbioso, ben drenato

Melanzane

Melanzane

Le melanzane sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Solanacee, insieme a pomodori e patate. Originarie dell’India e della Cina, si sono diffuse rapidamente in tutto il mondo e sono oggi coltivate soprattutto in Italia, Spagna, Turchia e in molte altre regioni con clima caldo.

Le melanzane hanno una buccia lucida e variabile nei colori, che possono spaziare dal viola intenso al bianco e al nero. La polpa è tenera e ricca di acqua, con un sapore delicato che può essere arricchito da vari metodi di cottura, come la griglia, la frittura o la cottura al forno.

Contengono vitamine del gruppo B, potassio e antiossidanti come la nasunina, che aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. Sono anche una buona fonte di fibra, utile per la digestione e per mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili.

Il loro utilizzo in cucina è molto versatile: le melanzane possono essere protagoniste di piatti tipici come la parmigiana di melanzane, la ratatouille e le melanzane ripiene.

Disponibilità: da maggio a ottobre.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

False

False

False

False

True

True

True

True

True

True

False

False

  • Ambiente: 40% in serra – 60% in campo aperto
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Peso: 200-500 g (in media, a seconda della varietà)
  • Terreno coltivato: Tendenzialmente argilloso-sabbioso, ben drenato e ricco di sostanze organiche

Mele

Mele

La mela è uno dei frutti più consumati e apprezzati al mondo, grazie al suo gusto unico e ai numerosi benefici per la salute. Ricca di fibre, soprattutto nella buccia, aiuta la digestione e contribuisce a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Inoltre, è una preziosa fonte di vitamina C, potassio e antiossidanti, elementi fondamentali per rafforzare il sistema immunitario e contrastare i radicali liberi.

Estremamente versatile, la mela può essere consumata fresca, trasformata in succhi o utilizzata per preparare dolci come crostate e strudel. Non manca nemmeno in abbinamenti salati, dove si sposa perfettamente con formaggi e insalate. Non a caso, un famoso proverbio inglese recita: “Una mela al giorno toglie il medico di torno”, sottolineando l’importanza di questo frutto nella nostra dieta quotidiana.

Disponibilità: da agosto a marzo.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

True

True

True

False

False

False

False

True

True

True

True

True

  • Ambiente: 20% in serra – 80% in campo aperto
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Peso: 150-250 g (in media, a seconda della varietà)
  • Terreno coltivato: Profondo, ben drenato, con prevalenza di argilloso-sabbioso

Meloni

Meloni

Il melone è un frutto estivo molto apprezzato per la sua dolcezza e freschezza. Originario delle regioni tropicali e subtropicali, oggi è coltivato in tutto il mondo.

Il melone è ricco di vitamine, in particolare la vitamina C, che supporta il sistema immunitario, e di vitamina A, benefica per la vista e la pelle. Contiene anche minerali come il potassio, utile per il controllo della pressione sanguigna, e ha un alto contenuto di acqua, che lo rende perfetto per l’idratazione durante i giorni caldi.

In cucina, il melone è versatile: può essere consumato da solo, aggiunto a insalate, o accostato a prosciutto crudo per un antipasto tipico e gustoso. La sua polpa succosa e profumata è un’ottima base per smoothie e dessert, e il suo sapore delicato si presta a preparazioni sia dolci che salate.

Disponibilità: da maggio a settembre.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

False

False

False

False

True

True

True

True

True

False

False

False

  • Ambiente: 30% in serra – 70% in campo aperto
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Peso: 800-1500 g
  • Terreno coltivato: sabbioso-limoso, ben drenato

Patate

Patate

Le patate, originarie delle Ande in Sud America, sono uno degli alimenti più consumati al mondo e rappresentano una base fondamentale per molte cucine. Introdotte in Europa nel XVI secolo, inizialmente vennero accolte con diffidenza, poiché si pensava fossero tossiche; solo successivamente si compresero le loro proprietà nutritive.

Ricche di carboidrati complessi, vitamine del gruppo B e potassio, le patate sono una fonte energetica versatile e facilmente coltivabile. Esistono migliaia di varietà, tra cui le patate rosse, viola e gialle, ognuna con caratteristiche uniche: ad esempio, quelle viola contengono antiossidanti simili ai mirtilli.

Una curiosità? Durante la Seconda Guerra Mondiale, furono fondamentali per la sopravvivenza in molte nazioni europee grazie alla loro capacità di crescere in condizioni difficili. Inoltre, la NASA ha sperimentato la coltivazione delle patate nello spazio, riconoscendo il loro potenziale come alimento per future missioni interplanetarie.

Simbolo di semplicità, ma anche di innovazione, le patate continuano a sorprendere per la loro versatilità.

Disponibilità: da aprile a settembre.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

False

False

False

True

True

True

True

True

True

False

False

False

  • Ambiente: 20% in serra – 80% in campo aperto
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Peso: 100-300 g (a seconda della varietà)
  • Terreno coltivato: sabbioso-limoso, ben areato e con buon drenaggio

Peperoni

Peperoni

Il peperone (Capsicum annuum) è una pianta della famiglia delle Solanacee, coltivata in tutto il mondo per i suoi frutti versatili e nutrienti. Oggi, il peperone è apprezzato in numerose varietà, come il Cornettone, famoso per la sua forma allungata e il gusto dolce.

Questo ortaggio è noto per le sue proprietà nutrizionali: è ricco d’acqua e sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio.

Disponibilità: da maggio a novembre.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

False

False

False

False

True

True

True

True

True

True

True

False

  • Produzione: 1 ciclo
  • Ambiente: 100% in serra
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Metodo di coltivazione: difesa integrata
  • Peso: 150-250 g
  • Terreno coltivato: argilloso-sabbioso

Pomodori

Pomodori

I pomodori sono uno degli alimenti più versatili e amati al mondo, essendo fondamentali in numerose cucine, dalla mediterranea alla latina. Originari delle Americhe, sono stati introdotti in Europa nel XVI secolo e da allora sono diventati un ingrediente base per piatti come salse, insalate, e zuppe.

I pomodori sono ricchi di licopene, un potente antiossidante che contribuisce a contrastare i danni dei radicali liberi e a proteggere la salute cardiovascolare. Contengono anche vitamine A e C, fibre e minerali essenziali.

Una curiosità interessante è che i pomodori possono aiutare a mantenere la pelle sana e luminosa grazie alla loro alta concentrazione di licopene, che protegge dai danni dei raggi UV.

Disponibilità: da giugno a settembre.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

False

False

False

False

False

True

True

True

True

False

False

False

  • Ambiente: 40% in serra – 60% in campo aperto
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Peso: 100-500 g
  • Terreno coltivato: argilloso-sabbioso, fertile e ben drenato

Sedano

Sedano

Il sedano è un ortaggio versatile e salutare, molto apprezzato per il suo sapore fresco e croccante. Coltivato in tutto il mondo, è particolarmente diffuso in Italia, dove viene utilizzato in numerosi piatti, dalle zuppe alle insalate.

È una pianta che richiede una buona quantità di acqua e sole, e può essere coltivata sia in campo aperto che in serra. Ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, il sedano è noto per le sue proprietà depurative e il suo effetto diuretico.

Disponibilità: da ottobre ad aprile.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

False

False

False

True

True

True

True

True

True

True

False

False

  • Ambiente: 20% in serra – 80% in campo aperto
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Peso: 500-1000 g per pianta
  • Terreno coltivato: sabbioso-limoso, fertile e ben drenato

Zucchino

Zucchino

Lo zucchino, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, è un ortaggio originario dell’America centrale che oggi viene coltivato in tutto il mondo, soprattutto nei climi temperati.

Ricco di proprietà benefiche, è povero di calorie ma contiene importanti vitamine, come la C e la A, apportando anche minerali essenziali come potassio e magnesio, rendendolo perfetto per diete leggere e depurative.

Oltre ad essere gustoso e versatile in cucina, lo zucchino è anche molto semplice da coltivare, adattandosi facilmente agli orti domestici. La pianta è particolarmente produttiva e cresce rapidamente, richiedendo soltanto una buona esposizione al sole e un terreno ben drenato.

Grazie alla sua semplicità e ai suoi numerosi utilizzi, lo zucchino si conferma uno degli ortaggi più apprezzati, ideale per una cucina sana e creativa.

Disponibilità: tutto l’anno.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

True

True

True

True

True

True

True

True

True

True

True

True

  • Produzione: tutto l’anno
  • Ambiente: 90% in serra – 10% in campo aperto
  • Trapianto: manuale
  • Raccolta: manuale
  • Metodo di coltivazione: difesa integrata
  • Peso: 150-300 g
  • Terreno coltivato: limoso-sabbioso